La lesione della cuffia dei rotatori è una lesione che provoca forte dolore alla spalla, arrivando ad impedirne il movimento. Il dottor Giuseppe Checcucci, Specialista in Chirurgia della Spalla, è esperto nel trattamento ambulatoriale e chirurgico della lesione della cuffia. Riceve a Firenze, Pistoia, Siena, Pisa e Roma. Effettua interventi di chirurgia a Firenze, Bologna, Rapallo (GE) e Empoli.

La lesione della cuffia dei rotatori di spalla si manifesta con dolori di tipo tagliente, in particolar modo la notte, senza che vi sia stata una causa apparente. Il movimento del braccio risulta doloroso, specialmente se si tenta di alzarlo sopra alla testa. Si avverte inoltre una decisa riduzione della forza.
Che cosa è la cuffia dei rotatori?

La cuffia dei rotatori è costituita da alcuni muscoli che si inseriscono tra la scapola e l’omero. La loro funzione è quella di far muovere la spalla nelle diverse direzioni dello spazio e in modo particolare per sollevare la mano sopra la testa ( per es. per pettinarsi o riporre un oggetto sopra uno scaffale alto).
Quali sono le cause più frequenti di lesione della cuffia e come si individua?
La lesione della cuffia dei rotatori si può verificare a seguito di un trauma diretto o indiretto alla spalla. Tale trauma potrebbe essere avvenuto anche diversi mesi o anni prima dell’inizio della sintomatologia. Altra causa può essere l’eccessivo utilizzo dei muscoli della spalla dovuto a movimenti ripetuti (in attività lavorative o sportive).
Per diagnosticare la lesione della cuffia dovranno essere effettuati alcuni test specifici di movimento ed esami di diagnostica strumentale (radiografie, ecografie, eventuale Risonanza Magnetica Nucleare).
Che tipo di terapia deve essere messa in atto per il trattamento della lesione della cuffia dei rotatori?
La terapia da attuare in caso di lesione della cuffia dei rotatori può essere di tipo chirurgico e di tipo non chirurgico. Poiché ciascun caso di lesione della cuffia è diverso, non esiste un tempo uniforme di recupero. Esso varia infatti in base all’età, alla fisioterapia, al tipo di lesione. In ogni caso con la terapia si riesce a ristabilile una buona mobilità della spalla in assenza di dolore.
La terapia non chirurgica prevede un percorso di fisioterapia specifico per il tipo di problema ed eventualmente un ciclo di infiltrazioni di corticosteroidi ed anestetici per ridurre la sintomatologia dolorosa.
Nel caso in cui il trattamento conservativo (non chirurgico) non dovesse dare i risultati sperati è necessario ricorrere al trattamento chirurgico.
La riparazione della cuffia (tendine) si effettua attraverso la tecnica artroscopica senza bisogno di incidere con il bisturi. La terapia chirurgica prevede un periodo di ricovero ospedaliero di una notte.
Nella fase post-operatoria sarà necessario indossare un tutore di spalla che consentirà i soli movimenti della mano. Circa 24 ore dopo l’intervento potrà avere inizio la riabilitazione fisioterapica, fondamentale per il pieno recupero. Una cattiva riabilitazione può vanificare anche l’ottima riuscita di un intervento alla spalla.
Affidati al dottor Giuseppe Checcucci per il trattamento della lesione della cuffia
Il dottor Giuseppe Checcucci è specializzato nel trattamento delle lesioni di cuffia.
Il dottor Checcucci riceve nei suoi studi di Firenze, Pistoia, Pisa, Siena e Roma. Gli interventi chirurgici, qualora necessari, possono essere effettuati in forma privata (anche in convenzione con i principali fondi salute e le principali assicurazioni) a Firenze (Casa di Cura Villa Donatello), Rapallo (GE, ICLAS Istituto Clinico Ligure di Alta Specialità), Empoli (FI, Casa di cura Leonardo) e Roma (Casa di cura Ars Medica). Presso le cliniche di Empoli e Rapallo è possibile sottoporsi ad interventi chirurgici in convenzione con il SSN, ovvero con tariffa a carico della ASL.
Per prenotare un appuntamento chiamare il numero 3409348620 oppure inviare una mail a contatti@drcheccucci.it. Cliccando qui è possibile inviarci un messaggio whatsapp
In alternativa è possibile utilizzare il modulo sottostante.
Modulo per la prenotazione on line
La storia di Paolo
Paolo ci racconta come è tornato a una vita attiva senza dolore alla spalla.
Appassionato di tennis e con una vita ricca di impegni. Purtroppo a causa del forte dolore causato da questa patologia il suo stile di vita era cambiato, limitando molto le sue attività. Poi, grazie a un semplice intervento è riuscito a eliminare il dolore recuperando una totale libertà nei movimenti!